Anche quest’anno è stato pubblicato il Bando INAIL ISI a valere per l’anno 2019. Il nuovo Bando INAIL pubblicato il 20/12/18 mette a disposizione delle imprese 369 milioni di euro (oltre 100 milioni in più rispetto alla scorsa edizione) per interventi che migliorino la salute a la sicurezza dei lavoratori. Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto. Tra le novità di quest’anno c’è poi una specifica linea destinata ad interventi di miglioramento della salute e sicurezza nell’ambito dei settori pesca e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (identificati con appositi codici ATECO)
BENEFICIARI BANDO INAIL
TUTTE le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
ESCLUSIONI
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inali negli anni 2015, 2016, 2017 o ISI Agricoltura 2016. È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione
AGEVOLAZIONE BANDO INAIL
65 % a fondo perduto
Importo Minimo 5.000,00 euro Massimo 130.000,00 euro per i progetti Settore Pesca e Tessile, pelle e calzature
Importo Minimo 2.000,00 euro Massimo 50.000,00 euro per Settore AgricoloImportoMinimo 2.000,00 euro Massimo 50.000,00 euro
Fondo perduto del 50% per i giovani agricoltori e del 40% per i rimanenti
INTERVENTI AGEVOLABILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 30 Maggio 2019
SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO
TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Entro un anno dall’approvazione del progetto
ANTICIPAZIONE
Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000,00 Euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.
CUMULABILITA’ CON IL BANDO INAIL
Contributo assegnato in “regime de minimis”
NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda
CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito
FONDI DISPONIBILI
369.726.206,00 euro con ripartizione su base regionale
SCADENZE
11 aprile 2019: apertura della procedura informatica per la compilazione delle domande
30 maggio 2019: chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande 6 giugno 2019: acquisizione codice identificativo per l’inoltro online
6 giugno 2019: comunicazione relativa alle date dell’inoltro online
Ad integrazione della informativa in materia di riforma delle tariffe dei premi Inail di cui alla Legge 145/2018, art. 1, commi 1121 e ss. (da ultimo con la circolare n. 190 del 12 febbraio u.s.) si ritiene opportuno segnalare che il termine per l’invio telematico dei modelli OT/24 in oggetto resta quello usuale del 28 febbraio p.v.
Pertanto le imprese con dipendenti attive da almeno un biennio che abbiano effettuato interventi per migliorare le condizioni di sicurezza con riferimento all’anno 2018 possono inoltrare, ai sensi dell’art. 24 del DM 12 dicembre 2000, la relativa richiesta di riduzione del premio assicurativo tramite la procedura in argomento con le stesse modalità utilizzate in precedenza.
Domenica 17 marzo 2019 si terrà la consueta visita di un giorno al COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2019
La visita è riservata ai saloni di acconciatura ed estetica ed ai familiari e collaboratori dagli stessi segnalati. Il servizio Pullman è gratuito. Per motivi organizzativi è necessario confermare la partecipazione entro Giovedì 28 febbraio 2019.
Sarà nostra cura provvedere a rendere più veloce ed economico l'ingresso in Fiera per le aziende che partecipano alla visita con Confartigianato, mediante la prenotazione on-line dei biglietti di ingresso.
Presso le nostre sedi di Lucca e di Viareggio saranno comunque a disposizione delle aziende associate alla Confartigianato Imprese di Lucca, le Cartoline Riduzione.
Gli operatori interessati possono rivolgersi alla Confartigianato Imprese di Lucca, tel. 0583/47641 per la sede di Lucca e tel. 0584/46323 per la sede di Viareggio, settore coordinamento categoria Estetica ed Acconciatura.
Sono 75 i giorni del 2019 nei quali è stato disposto il divieto di circolazione per particolari categorie di veicoli e di trasporti stradali. A prevederlo l'annuale Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicato sul sito istituzionale del Mit. Il provvedimento ha l'obiettivo di garantire migliori condizioni di sicurezza nei periodi di maggiore traffico.
Le limitazioni previste dal calendario interessano veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate adibiti al trasporto merci, quelli eccezionali o che hanno carichi eccezionali e quelli che trasportano merci pericolose. Sono previste agevolazioni per alcune tipologie di trasporto, come da e per l’estero, dalle isole maggiori e per chi trasporti merci verso gli interporti di rilevanza nazionale. Le limitazioni previste dal calendario 2019 non si applicano, invece, ad alcuni tipi di veicoli e di trasporti precisati nel decreto, come, ad esempio, i mezzi dei Vigili del fuoco e della Protezione Civile, i veicoli militari e di polizia per esigenze di servizio, quelli della Croce Rossa, i veicoli di Regioni e altri Enti locali, quelli per la nettezza urbana e la raccolta di rifiuti e altre tipologie meglio elencate nel provvedimento. Ulteriori deroghe potranno eventualmente essere concesse, a seguito di una domanda debitamente motivata, dalle Prefetture.
La Confartigianato Imprese Lucca è scesa in campo per aiutare le imprese che effettuano trasporto di merci, sia in conto proprio che in conto terzi ad essere risarcite del danno da sovrapprezzo causato dal “cartello dei produttori di autocarri”, già sanzionati il 16/07/2016 dalla Commissione Europea.
Le aziende che hanno acquistato (o avuto in leasing) i propri autocarri da almeno 6 tonnellate dai costruttori coinvolti (Volvo/Renault, Man, Damler/Mercedes, Iveco, DAF e Scania) nel periodo che va da gennaio 1997 a gennaio 2011, hanno diritto al risarcimento e potranno recuperare il sovrapprezzo pagato.
L'azione non comporta alcun rischio e verrà fatta, per conto di tutti gli aderenti, dalla Fondazione Sticthing Trucks Cartel Compensation, che sosterrà tutti i costi e comparirà in giudizio, sollevando le imprese e autotrasportatori singoli dagli oneri che ne deriveranno.
Qualora l'azione collettiva vada a buon fine la suddetta Fondazione si riserva, tramite Confartigianato, di applicare una percentuale sul risarcimento ottenuto.
Se la Vostra azienda rientra nella casistica sopra citata, Vi preghiamo di contattarci per procedere alla Class Action europea contro i produttori di autocarri.
Per ulteriori informazioni telefonare ai nostri uffici allo 0583/47641.